
- Presa di alimentazione CA - Dopo aver completato tutte le connessioni all'amplificatore, inserire il cavo di alimentazione CA in una presa di rete idonea e premere Standby. L'amplificatore è ora pronto per l'uso.
 
- RS232C - RS232 è un protocollo di comunicazione dati seriale standard, che consente ai dispositivi che supportano RS232 di comunicare tra loro come parte di un sistema domotico.
 Controllo di installazione personalizzata - sul nostro sito web qui è disponibile un protocollo completo per l’EXA.
 
- Control Bus - Prese RCA utilizzate per inviare e ricevere comandi di alimentazione e volume da altri prodotti della serie EX collegati. Per ulteriori informazioni sul Bus di controllo, consultare la sezione dedicata.
 
- Trigger - Trigger Out - Utilizzare un filo di collegamento tra EXA e un prodotto che ha un ingresso trigger. In questo modo si sincronizzerà lo stato di alimentazione di entrambi i prodotti quando si accende/mette in standby l’EXA. - Ingresso Trigger In/IR - Trigger In - Utilizzare un filo di collegamento un prodotto che ha un’uscita trigger e l’EXA. 
 IR In – Riceve comandi IR modulati da un ripetitore IR o sistemi a installazione personalizzata.
- Terminali dei diffusori 
 Nota: Quando si utilizza una spina a banana, assicurarsi che i terminali dei diffusori siano completamente serrati prima di inserire la spina. 
 - Sono disponibili due set di terminali per diffusori: - A (terminali dei diffusori principali) e B (terminali dei diffusori secondari). - Collegare i fili del diffusore del canale sinistro ai terminali di sinistra dell’EXA, e i fili del diffusore del canale destro ai terminali di destra dell’EXA. 
 Assicurarsi sempre che la connessione positiva sull'amplificatore sia collegata alla connessione positiva sul diffusore e la connessione negativa sull'amplificatore sia collegata alla connessione negativa sul diffusore.- Il terminale rosso è l'uscita positiva. - Il terminale nero è l'uscita negativa. - Prestare attenzione ad assicurarsi che non vi siano fili sparsi che cortocircuitano le uscite dei diffusori insieme. Accertarsi che i terminali dei diffusori siano stati serrati adeguatamente per garantire un buon collegamento elettrico. - Se i terminali a vite sono laschi, la qualità del suono può risultare compromessa. - Nota: Per poter inserire una spina a banana nei terminali dei diffusori, è necessario rimuovere i piedini rotondi. 
 Suggerimenti: Il modo più semplice per toglierli è svitare leggermente il terminale del diffusore e poi rimetterlo a posto. In questo modo si solleva il tappo per facilitarne la rimozione.
 
- Messa a terra del segnale  
 Posizione 1 – Posizione normale/predefinita. La messa a terra audio dell’unità principale è sollevata dalla terra del telaio.
 Posizione 2 – La messa a terra audio dell’unità principale è connessa direttamente alla terra del telaio. Per alcune configurazioni, questo può ridurre il ronzio o il rumore quando all’unità EXN100 sono connessi determinati televisori, giradischi o altre apparecchiature.
 
- Sub out - Collegare all'ingresso di un subwoofer attivo, se necessario. - Nota: C'è un filtro passa-basso di circa 2,3 kHz applicato al Sub Out, non verrà inviata alcuna frequenza superiore a 2,3 kHz a un subwoofer collegato a questa uscita. Questo in modo che ci sia una fase minima aggiunta dall’EXA alle frequenze Sub Out. 
 La frequenza di crossover può essere regolata sul Subwoofer stesso.
 
- Canale di ritorno audio potenziato (eARC) – Una connessione da un televisore che supporta sia la funzione ARC che eARC.
 
- Pre-out - Per il collegamento agli ingressi non bilanciati di un amplificatore di potenza o di un subwoofer attivo.
 Nota: non è applicato un filtro passa-basso al Pre-Out, quindi l'intera gamma di frequenze verrà inviata a un subwoofer collegato al Pre-Out.
 
- Antenna Bluetooth - Si usa per lo streaming audio Bluetooth. Per dettagli, consultare la sezione ‘Bluetooth’.
- Ingresso audio USB - Una presa di tipo USB B per consentire la riproduzione di audio da un computer con sistemi operativi Microsoft Windows o Apple Mac OS X. Sono anche adatte alcune build di Linux. - Note: 
 - utilizzare sempre un cavo di connessione USB di alta qualità certificato come USB Hi-Speed. Le connessioni dei cavi USB di lunghezza superiore a 3 metri possono causare prestazioni audio non omogenee.
 Abbassare sempre il volume al minimo, passare a un altro ingresso o spegnere l’EXA prima di collegare/scollegare i cavi all'ingresso USB o durante l'avvio/spegnimento del PC/Mac.- Interruttore Signal Ground/Lift - L'interruttore Signal Ground/Lift consente all'interfaccia USB di terra di collegare o scollegare la messa a terra del segnale EXA. Scollegare (sollevare) la terra può essere utile se si sente un ronzio elettronico attraverso i diffusori quando viene selezionato l'ingresso USB. Altrimenti conviene lasciare l’interruttore in posizione Ground. 
- Ingressi digitali (D1, D2 e D3) - Ingressi digitali coassiali TOSLINK e S/P DIF. - Coassiale – Utilizzare un cavo di interconnessione digitale RCA Phono da 75 ohm di alta qualità (non uno progettato per un uso audio normale). Questo ingresso è adatto per contenuti a 16-24 bit fino a 192 kHz. - TOSLINK ottico – Utilizzare un cavo di collegamento audio digitale a fibra ottica TOSLINK progettato specificamente per l'utilizzo su impianti audio. Questo ingresso è adatto per contenuti a 16-24 bit fino a 96 kHz (TOSLINK non è consigliato a frequenze di campionamento di 192 kHz). - Nota: per ottenere i risultati ottimali dal sistema, consigliamo di utilizzare solo interconnessioni Cambridge Audio di alta qualità. In questo modo, si garantisce l'ascolto del sistema così come è stato progettato. Rivolgersi al rivenditore per i dettagli. 
- Ingressi analogici (A1 non bilanciato, A2, A3 e A4) - Adatto a qualsiasi apparecchiatura sorgente "a livello di linea" come lettori CD, sintonizzatori DAB o FM/AM ecc. - Questi ingressi sono solo per segnali audio analogici. Non devono essere collegati all'uscita digitale di un lettore CD o di altri dispositivi digitali. - Nota: per gli ingressi XLR bilanciati, pin1 è terra, pin2 è positivo e pin3 è negativo. 
 Ingressi A1
 Gli ingressi A1 sono dotati di connessioni non bilanciate (phono/RCA) o bilanciate (XLR). La connessione bilanciata è l'opzione di qualità superiore e può respingere il rumore e le interferenze nel cavo se utilizzata con altre apparecchiature che supportano questa funzione.- Un connettore XLR è cablato Pin 1 - Terra; Pin 2 - Caldo (in fase); Pin 3 - Freddo (invertito di fase). - Modalità A1 Power Amp: - Off: posizione predefinita. 
 On: attiva la modalità amplificatore, che si adatta perfettamente al preamplificatore esterno.- Nota: abbassare il volume prima di attivare la modalità Power Amp. 